CESSIONE DEL QUINTO STIPENDIO E PENSIONE
Affidati a FinCall per l’ottenimento del tuo prestito!- Puoi rimborsare il prestito da 24 a 120 mesi
- Firmi solo tu
- Il tasso è fisso
- Anche in presenza di disguidi bancari
- Anche con altri finanziamenti in corso
- Copertura assicurativa
- Massima riservatezza
- Puoi estinguere anticipatamente (anche parzialmente) recuperando gli interessi non maturati
Cosa è la cessione del quinto?
La cessione del quinto dello stipendio è una tipologia di prestito personale introdotta e regolamentata nel secondo Dopoguerra grazie al DPR 180 del 5 gennaio 1950 e dal successivo regolamento attuativo (DPR 895 del 28 luglio 1950).
Per i lavoratori dipendenti, è rimborsabile con cessione di quote di stipendio fino ad un massimo di un quinto (20%) del reddito percepito mensilmente.
Per i pensionati, è rimborsabile con cessione di quote di pensione fino ad un massimo di un quinto (20%) del reddito percepito mensilmente.
La storia della cessione del quinto
Originariamente destinata esclusivamente ai dipendenti statali, con la Legge nr. 311 del 30.12.2004 (Legge finanziaria 2005) è stata data facoltà di richiedere ed ottenere una cessione del quinto stipendio anche per i dipendenti di aziende private; l’anno successivo, nell’ambito del “piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale”, grazie a quanto disposto dal Disegno di Legge nr.3344 analoga apertura è stata data anche ai percipienti redditi da pensione e ai lavoratori assunti a tempo determinato a patto che il piano di ammortamento rientri nei termini di scadenza del contratto di lavoro in essere.
La cessione del quinto dello stipendio, così come già accaduto nel Dopoguerra, è stata quindi considerata dal Legislatore un utile strumento per concedere prestiti personali a chi ne facesse richiesta, così da contribuire ad una ripresa dell’economia nazionale e ad un miglioramento del tessuto sociale.